venerdì 26 giugno 2009

Gli organi di senso - Naso e lingua


Ciao ragazzi!
Eccoci alla seconda puntata dei post sugli organi di senso felini. Ora parleremo del naso e della lingua, sensi fondamentali per i gatti. Il brano è tratto dal libro "GATTI", pubblicato dalla "GIUNTI Demetra" e lo potete leggere alle pagg.28 e 29.

"Naso Olfatto e gusto hanno un ruolo importantissimo nelle funzioni vitali del gatto, e sono molto più sensibili rispetto a quelli umani (le terminazioni olfattive del gatto possono arrivare a 19 milioni, quelle dell'uomo non superano i 5 milioni). L'olfatto del gatto è sensibile ai composti azotati, il che gli permette di valutare, nell'atto del mangiare, se un determinato cibo è deteriorato o meno.

Lingua In tema di gusti alimentari il gatto ha esigenze più selettive e raffinate di quelle in genere presentate dal cane. La lingua del gatto è interamente ricoperta di papille con funzioni diverse che sono costituite da una sostanza simile a quella degli artigli e che la rendono così caratteristicamente rugosa. Il senso del gusto è tanto più sviluppato quanto più l'animale è giovane: così un gattino nato da pochi giorni avrà un senso del gusto assai elevato che andrà riducendosi man mano che cresce e quindi invecchia. Ciò nonostante il senso del gusto rimane sempre particolarmente sensibile in un soggetto e una sua riduzione, anche temporanea (soprattutto se accompagnata dalla perdita di appetito), è certamente sintomo di malattie legate all'apparato respiratorio o boccale, nonché sintomo di avvelenamento o di altre gravi patologie (in caso consultate quindi immediatamente il veterinario)."


Link:



Nessun commento:

Posta un commento