
Ciao ragazzi!
Eccoci, dunque, all'ultima puntata dei post dedicati agli organi di senso dei gatti. Oggi ci occuperemo delle vibrisse e dell'organo di Jacobson. Il brano è tratto dal libro "GATTI", pubblicato dalla "GIUNTI Demetra" e lo potete leggere alle pagg.30 e 31.
"Vibrisse Con questo termine vengono chiamati i baffi e le sopracciglia del gatto: si tratta di peli grandemente ispessiti e ingrossati, localizzati sulle guance e sul mento, nonché sulla parte terminale delle zampe anteriori. La loro funzione non è ancora del tutto chiara, ma sembra abbiano un ruolo tattile molto importante: nell'oscurità funzionano come delle vere e proprie antenne in grado di localizzare e identificare oggetti che l'animale non è in grado di vedere. Alcuni ritengono inoltre che, abbassate a contatto con il suolo, permettano al gatto di rendersi conto di eventuali ostacoli, facilitandone lo spostamento notturno.
Organo di Jacobson Vi sarà certamente capitato di osservare il vostro gatto atteggiare il muso in una smorfia molto caratteristica provocata dall'arricciamento del labbro. Grazie a questo particolare atteggiamento riesce a mettere in contatto l'organo vomeronasale di Jacobson con particolari sostanze chimiche molto probabilmente connesse alla funzione sessuale. L'organo di Jacobson è in grado di rilevare particolari odori presenti sia nell'aria (sensazioni olfattive) sia, per esempio, nell'urina di un altro gatto (sensazioni gustative). E' grossomodo situato dietro i denti, all'interno della gengiva superiore, ed è collegato alla cavità boccale grazie a un dotto. Gli stimoli sensitivi vengono trasmessi ai centri sessuali del cervello che reagisce di conseguenza."
Link:
Nessun commento:
Posta un commento