giovedì 25 giugno 2009

L'anatomia del gatto - Apparato digerente e taglia


Ciao ragazzi!
Eccoci alla terza puntata dei post sull'anatomia felina. Ora parleremo dell'apparato digerente e della taglia dei gatti. Il brano è tratto dal libro "GATTI", pubblicato dalla "GIUNTI Demetra" e si trova alla pag.24.
"Apparato digerente Il tubo digerente è di lunghezza ridotta se confrontato con quello dell'uomo, del cane o di altri onnivori, a causa della dieta prevalentemente carnivora. Il gatto domestico ha comunque un intestino più lungo di quello di altri felini, probabilmente per il fatto che la sua dieta comprende un numero di alimenti più variato. Grazie a una muscolatura particolarmente specializzata nella zona dell'esofago, per il gatto è possibile rigurgitare facilmente e volontariamente il cibo che gli risulta di difficile digestione o sgradito. Questa capacità viene spesso utilizzata dalla madre per nutrire i piccoli.

Taglia Contrariamente ai cani, forme e razze dei gatti sono di dimensioni abbastanza simili. I tipi base sono tre:
  • Gatto robusto, con corporatura tozza, zampe corte e grosse, spalle e fianchi larghi, testa corta e rotonda;

  • Gatto muscoloso, con zampe di media lunghezza, spalle e fianchi normali, testa di media lunghezza con struttura in parte arrotondata;

  • Gatto snello, che presenta zampe lunghe e magre, fianchi e spalle stretti e il muso leggermente con forma a cuneo.

Il peso di un gatto domestico può andare, di media, dai 2,5 ai 5,5 kg e la differenza con i gatti selvatici è notevole, se pensate che quelli asiatici per esempio non superano 1,25 kg."


Link:

http://www.gattomania.it/apparato_digerente.htm



Nessun commento:

Posta un commento