
Cari ragazzi,
eccoci di nuovo con una serie di post, stavolta dedicata ai vizi e alle virtù dei gatti. Le nozioni che riporterò saranno veramente utili: le potrete verificare anche nella realtà e vi aiuteranno a capire alcuni comportamenti felini. Buona lettura!
Il brano è tratto dal libro "GATTI", pubblicato dalla "GIUNTI Demetra" e lo potete leggere alle pagg.50, 51 e 52.
"Il gatto è fondamentalmente diverso dall'uomo, possiede attitudini e comportamenti sociali precisi e va considerato proprio per le sue specificità, senza pretendere o anche soltanto sperare che finisca per assomigliarvi. Per prima cosa ricordate che il gatto domestico è molto intelligente, è curioso, ha ottima memoria, lavora ponendosi sempre obiettivi chiari, e non per il gusto di farlo, e possiede l'istinto del cacciatore.
L'intelligenza Il gatto è un animale capace di assimilare esperienze nuove e diversificate ed è inoltre estremamente consapevole dell'ambiente in cui vive. E' quindi capace di trovare sempre nuove soluzioni per affrontare le diverse situazioni. Ed è infine fondamentalmente un individualista. Da ciò è possibile comprendere quanto sia facile per lui apprendere cose utili per la sua vita pratica semplicemente attraverso l'osservazione del comportamento degli altri individui e facendo tesoro delle esperienze. Non stupitevi quindi se scoprirete che il vostro micio è in grado di aprire una porta azionando una maniglia, suonare il campanello, utilizzare correttamente un ascensore, bere acqua direttamente dal rubinetto, fare pipì nel water, aprire lo sportello del mobile che contiene la pattumiera e altre finezze del genere. E non stupitevi neanche se, nonostante queste sue formidabili doti di apprendimento, ancora non siete riusciti a insegnargli a non farsi le unghie sui braccioli della poltrona o a obbedirvi prontamente quando lo chiamate. Il gatto collabora solo se ne ha voglia e difficilmente punizioni e ricompense possono fargli impressione: così, spesso finge di non riconoscere il suo nome se è occupato in qualcosa che lo assorbe particolarmente, per poi ricordarselo immediatamente all'ora della pappa.
La curiosità Indubbiamente il gatto è molto curioso, essendo così interessato al mondo che lo circonda. E' quindi particolarmente portato a esplorare e conoscere da vicino ogni cosa, alla perenne ricerca di nuove prede, possibili nemici, rifugi comodi e riparati o semplicemente per ispezionare qualsiasi modificazione del suo territorio e di ciò che esso contiene. Potrà facilmente succedere che prenda l'abitudine di stabilirsi periodicamente sulla poltrona del vostro vicino di casa, o che decida di cibarsi delle bistecche che conservate in frigorifero, magari rimanendoci chiuso dentro, e non sarà raro trovarlo raggomitolato dentro la borsa della spesa o intrappolato in un armadio. E' comprensibile quindi come questa sua naturale e formidabile tendenza possa risultare molto pericolosa per la sua incolumità."
Link